I nostri corsi
Qui trovi la descrizione dei corsi che ti proponiamo.
Navakaraṇa Vinyāsa
Un metodo dinamico che unisce movimento, respiro e ritmo in sequenze fluide. Migliora forza, flessibilità e consapevolezza attraverso transizioni naturali e armoniose. Adatto a chi cerca dinamicità di movimento e centratura.
Basato su principi tradizionali e arricchito da un approccio progressivo. Fa riferimento a una pratica che evolve costantemente in base alla biomeccanica, al ritmo e alla consapevolezza del praticante.
Il Navakaraṇa Vinyāsa non è solo una pratica fisica, ma un sistema completo che integra movimento, respiro e consapevolezza, trasformando il corpo e la mente.


Hatha Raja Vinyāsa Krama
Pratica che si radica sulla consapevolezza corporea in fase dinamica e statica. Grande presenza sul respiro, è una pratica che richiede concentrazione. Vigorosa e adatta a tutti.
Ogni sequenza si fonda su controllo del corpo e del respiro attraverso l'allineamento, controllo delle oscillazioni della mente attraverso la presenza e la respirazione, progressioni "intelligenti" e fluide.
Questo metodo aiuta a sviluppare equilibrio tra corpo e mente , offrendo una pratica trasformativa e profonda.
Il Forrest Yoga si basa su quattro pilastri fondamentali:
Respiro profondo – Favorisce la connessione con il corpo, migliora la resistenza e aiuta a rilasciare tensioni fisiche ed emotive.
Forza – Le posizioni sono mantenute più a lungo per costruire stabilità, potenza e resilienza, sia fisica che mentale.
Integrità – Grande attenzione all’allineamento e alla sicurezza, adattando la pratica alle esigenze di ogni corpo per prevenire e curare infortuni.
Spirito – Un viaggio interiore per riconnettersi con se stessi, liberando emozioni bloccate e riscoprendo autenticità e fiducia.
Una pratica intensa e terapeutica, perfetta per chi vuole sviluppare forza, consapevolezza e trasformazione.
Forrest Yoga






Vinyāsa Krama
Un metodo tradizionale di yoga che segue una progressione intelligente di posture (āsana), sincronizzate con il respiro (prāṇāyāma) e la consapevolezza. Basato sugli insegnamenti di Śrī T. Krishnamacharya, questa pratica si distingue per:
Sequenze progressive – Gli āsana vengono eseguiti in un ordine logico e graduale per preparare il corpo e la mente.
Sincronizzazione respiro-movimento – Ogni postura è collegata da transizioni fluide, guidate dal respiro.
Adattabilità – La pratica si adatta alle esigenze del praticante, favorendo un'evoluzione armoniosa.
Un percorso completo e strutturato.